Gestore del Servizio Tariffe
Il gestore del servizio di gestione tariffe e rapporti con gli utenti è:
PEGASO 03 s.r.l., società in house del CO.VA.R.14
Sede Legale Via Cagliero 3/i – 3/l
10041 Carignano (TO)
tel. 011 9698711 – fax 011 9690797
pec: pegaso03.protocollo@legalmail.it
Il calendario e gli orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, all’attività di spazzamento e lavaggio strade e le istruzioni sul corretto conferimento dei rifiuti urbani sono riportati nel calendario di raccolta 2020 inviato dal Covar14 e consultabile in formato elettronico nell’area Calendario Raccolta
Per informazioni su eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani, aperture o chiusure di centri di raccolta, vai al sito di CO.VA.R.14
Comuni | Ragione Sociale | Note | Sito Web |
---|---|---|---|
BEINASCO, BRUINO, CANDIOLO, CARIGNANO, CASTAGNOLE PIEMONTE, LOMBRIASCO, NICHELINO, ORBASSANO, OSASIO, RIVALTA DI TORINO, PANCALIERI, PIOBESI TORINESE, PIOSSASCO, TROFARELLO, VINOVO, VIRLE PIEMONTE | TEKNOSERVICE SRL | DAL 01/02/2021 | https://www.teknoserviceitalia.com/ |
LA LOGGIA, MONCALIERI, VILLASTELLONE | SAN GERMANO SRL | http://www.gruppoiren.it |
La percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso è reperibile sul sito del Co.Va.R.14 al seguente link
I calendari di spazzamento, per conoscere i servizi legati all'igiene urbana e la frequenza con la quale vengono erogati, sono reperibili sul sito del Co.Va.R.14 al seguente link
Al seguente link è possibile reperire tutti i Coefficienti per il calcolo della Tariffa per la raccolta dei Rifiuti Urbani
Ai sensi del Regolamento per l'applicazione della Tassa sui Rifiuti annualmente i Comuni gestiti possono prevedere agevolazioni, contributi ed esenzioni sul tributo comunale. Per i requisiti, le modalità e i termini per accedere ai medesimi si rimanda ai siti delle singole Amministrazioni.
Di seguito gli estremi degli atti di approvazione della tariffa per l'anno in corso con riferimento ai comuni serviti
Di seguito le scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso, suddivise per comune
Per il pagamento viene utilizzato unicamente il modello F24 semplificato allegato alla bolletta.
Dove pagare F24?
I contribuenti che usano i modelli F24 cartacei potranno provvedere al pagamento presso:
- gli sportelli bancari,
- gli sportelli postali,
- direttamente all’Agenzia delle Entrate
- negli esercizi convenzionati SisalPay Spa (ex rete Banca 5)
I contribuenti che usano F24 on line potranno provvedere al pagamento:
- sul sito di Poste Italiane,
- tramite i servizi di home banking predisposti dai vari istituti di credito,
- sul sito dell'Agenzia delle Entrate (L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti la piattaforma F24 Web, alla quale è possibile accedere solo previa registrazione al canale Fisconline)
Si ricorda che i contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), le modalità telematiche di pagamento.
Su richiesta dell’interessato è possibile ricevere gli avvisi di pagamento al proprio indirizzo di posta elettronica ordinaria, registrandosi al seguente link
Si ricorda che nel caso in cui il nucleo famigliare si trasferisca o intervenga qualunque tipo di variazione della superficie occupata o del nucleo famigliare è obbligatorio presentare denuncia di variazione entro 30 giorni dal verificarsi dell’evento. La denuncia può essere compilata presso l' Ecosportello del comune di appartenenza, indicati nell'area Ecosportelli per la tassa rifiuti
Qualora la denuncia sia presentata da persona diversa dall’intestatario scheda/dal soggetto obbligato al pagamento, il dichiarante deve presentare la delega e copia del documento di identità dell’intestatario. I documenti necessari sono scaricabili nell’area Modulistica