Rimborsi: Per ogni Comune viene fatta un’estrazione dei contribuenti per i quali il Tributo annuale ha subito una variazione e vi è una eccedenza.
I nominativi vengono inseriti in un data base tramite una specifica applicazione web; dopo aver verificato formalmente l’istanza di rimborso relativa all’eccedenza, l’Ente conclude l’iter con il rimborso o la compensazione.
Suppletivi: Annualmente viene emessa una bollettazione definita “suppletiva”, un ruolo emesso a carico di quei contribuenti domestici e non domestici sui quali si è eseguita una rettifica della posizione debitoria.
Dilazioni: In ogni fase di bollettazione (ordinaria, suppletivo, sollecito, accertamento ed ingiunzione) il contribuente ha la possibilità di presentare istanza di dilazione (oltre alle rate già previste in bolletta). Nel caso in cui siano rispettati tutti i parametri previsti dai Regolamenti comunali Tari, viene predisposto un piano di dilazione che comprende anche il calcolo degli interessi legali.
Rendicontazione: Pegaso03 rendiconta gli incassi ai Comuni, alla Città Metropolitana e al Covar14. Alla chiusura dell’esercizio contabile viene effettuata la quadratura degli incassi.
Solleciti: Dopo il termine ultimo di pagamento del Tributo e non oltre l’anno dalla scadenza della bolletta vengono estratti i contribuenti che non hanno pagato parzialmente o totalmente, al fine di sollecitare loro la regolarizzazione del pagamento.
Per qualunque informazione, potete scrivere tramite la pagina Contatti